Storia della cupola della Moschea di Córdoba
La storia della cupola della Moschea di Córdoba è strettamente legata all'evoluzione della Moschea di Córdoba, che fu inizialmente costruita nell'VIII secolo dal sovrano omayyade Abd ar-Rahman I.
La struttura originale era caratterizzata da una pianta rettangolare con un cortile centrale e una sala di preghiera con archi a ferro di cavallo. I califfi successivi ampliarono la moschea per tre volte e l'espansione finale avvenne nel X secolo. Questa espansione aggiunse nuove navate e cappelle, migliorando ulteriormente la grandezza della moschea.
La cupola fu costruita durante il governo del califfo Al-Hakam II 'Al-Mustansir Billah', noto per il suo interesse per le scienze, in particolare per l'astronomia. Il grande sviluppo delle scienze astronomiche durante il Califfato omayyade, insieme alle scienze ingegneristiche, contribuì alla costruzione della Cupola.
La Cupola, che fungeva da punto focale della sala di preghiera della moschea, simboleggiava il regno celeste e l'unità di Dio. Con la Reconquista cristiana nel XIII secolo, la moschea fu convertita in cattedrale e vennero apportate modifiche per incorporare elementi cristiani pur conservando le caratteristiche architettoniche islamiche, tra cui la Cupola.
La cattedrale subì ulteriori trasformazioni, tra cui l'aggiunta di cappelle, un coro e un transetto, che ne alterarono il carattere islamico originario. Nonostante questi cambiamenti, il patrimonio architettonico islamico della moschea rimane parte integrante della sua identità.
Maggiori informazioni sulla storia della Moschea di Córdoba